Venerdì 25 ottobre a Visso sono riprese le lezioni di cucina per bambini, questa volta in un calendario strutturato di sette lezioni con i Maestri Artigiani di VISSO.
Nel laboratorio del Caffè Pasticceria Sibilla abbiamo preparato i panini al latte ed i panini al lievito madre, con le ricette della famiglia Flammini, Caffè Sibilla.
A fine lezione merenda cena con i mini-burgher della macelleria Azienda Agricola Troiani: quest’ultima, famiglia di allevatori i bestiame al pascolo, ora vende direttamente le sue carni, che crescono transumanti nell’Appennino locale.
Le ricette? Da leccarsi i baffi!
Panini al burro (ricetta Caffè Sibilla)
– 500 g farina forte (W 360)
– 250 g farina debole per pane (potete anche usare farina integrale)
– 2 uova
– 62.5 g zucchero
– 62.5 g burro
– 62.5 g olio di semi
– 37.5 g lievito di birra
– 15 g sale
– 25 cl circa di acqua
– pasta di riporto facoltativa
Mescolare le farine, uova, zucchero, olio, lievito di birra sciolto nell’acqua tiepida.
Infine unite il burro e il sale.
Fate lievitare l’impasto per circa 1h..
Fate delle palline, spennellatele con acqua e copritele con semi a scelta.
Cuocete a 180° per 15-20′
Mini-burgher (ricetta di mamma Rosalba, Macelleria – Az. agricola Troiani)
– macinato di vitello da pascolo
– uova
– una grattata di scorza di limone
– parmigiano grattugiato
– sale q.b.
In genere si considera 1 uovo per massimo 500gr di macinato; limone e parmigiano a seconda dei gusti; se l’impasto fosse troppo lento, si può aggiungere un po’ di pan grattato macinato fine fatto in casa.
Cottura su piastra con un filo d’olio EVO.

Il lievito madre: ricetta frutto di tradizione e testimone di storie passate
In passato abbiamo già trattato l’argomento lievito madre, intuendone la complessità. Quando ho chiesto allo chef Francesco Flammini la ricetta, non ha potuto accontentarmi: la “madre” è un lievito che esiste da ben quattro generazioni. Pensate quella che lui usa che è del maestro del padre del maestro del nostro chef!
Come si fa il lievito madre? Si tratta di semplice acqua e farina e lo starter può essere fatto con batteri tipo yogurt invecchiato o persino… sterco essiccato! Reprimete il disgusto, si tratta di pochi grammi, ma questa è un’altra storia che chiederemo a Francesco di raccontare.
La panificazione naturale è complessa e affascinante: si parla di lievito madre ma anche di pasta acida, lo scarto di pizza o pane del giorno prima, conservata in frigorifero e riutilizzato.

Vi aspettiamo
Una volta al mese la Compagnia dei Maestri Artigiani di VISSO ci apre le porte per una lezione di cucina per bambini: la prossima sarà sabato 16 novembre h16:30 presso il Ristorante La Filanda. Cosa cucineremo? La pizza, in collaborazione con la macelleria-norcineria Calabrò.
Come sempre, info & prenotazioni via WhatsApp al 340 4741237.
A presto!
2 pensieri riguardo “Panini al latte e lievito madre: le ricette dei Maestri Artigiani”