Abbiamo già affrontato il tema della merenda ideale, iniziando una sezione di ricette a tema. Dopo i plum cake “personalizzabili”, le focaccine ai ceci ed i crackers fatti in casa, ecco qui la più classica delle ricette, quella della pasta frolla.
Frolla all’olio, deliziosa e leggera
Queste le dosi, a cura della chef Laura Assogna. Lo zucchero di canna e la parte di farina integrale rendono questa frolla particolarmente saporita.
- 250 gr di farina 00
- 40 gr farina integrale
- 40 gr farina riso
- 165 gr di burro morbido a temperatura ambiente Oppure 100 gr di olio di semi di girasole
- 1 uovo intero
- 2 tuorli d’uovo
- 130 gr di zucchero di canna
- 1/2 cucchiaino raso di lievito per dolci
- buccia grattugiata di limone e/o arancia
- 1 pizzico di sale
Il procedimento (e qui casca l’asino…)
Ho iniziato a cucinare da piccolissima, autodidatta, ma confesso che la pasta frolla non è mai stata il mio forte. Tutto ok con le sfoglie e gli impasti lievitati, ma la frolla va lavorata pochissimo, io indugio sempre troppo e….l’effetto è di marmo! Attenzione quindi: seguite il procedimento ma non lavorate troppo la massa, o l’effetto sarà una frolla spacca denti!
- Prima sbattete in una ciotola, nell’ordine, uova olio e zucchero.
- Poi unite le farine setacciate ed infine lievito, scorza di limone e sale.
- Lasciate riposare la massa, avvolta in pellicola trasparente, per un paio d’ore in frigo.
- Stendete senza troppo lavorare; cottura a 180° per 15-20′. E’ importante far freddare bene la frolla prima di mangiarla, per gustarne in pieno la fragranza.
Io provo e riprovo, sperando di riuscire infine a cucinare la crostata perfetta. E voi?
Buon appetito!
3 pensieri riguardo “Pasta frolla all’olio, per biscotti e crostate”