Questo fine settimana le campagne marchigiane (e non) pullulano di iniziative di fine raccolto: uva, olive, castagne e legumi secchi. Nella campagna maceratese in particolare si parla di legumi di varietà antiche come Leguminaria (Appignano MC): la chef Laura Assogna ci propone quindi una merenda sana e gustosissima per i nostri bambini a base di farina di ceci.
Scopriamola insieme!
FOCACCINE CON FARINA DI CECI
- 15gr lievito di birra
- 1dl latte
- 1 cucchiaino zucchero semolato
- 400gr farina tipo 1
- 100gr farina di ceci
- 3 cucchiai olio EVO
- 2dl acqua
- Sale q.b.
Sciogliere il lievito nel latte tiepido e lo zucchero; incorporare 40gr farina e far riposare 10’. Poi aggiungere la farina rimasta, quella di ceci, un pizzico di sale e mescolare.
Unire 1cucchiaio d’olio, l’acqua tiepida e impastare fino ad ottenere una palla liscia ed elastica. Formare un panetto, coprirlo con un canovaccio inumidito e far lievitare in luogo tiepido fino a raddoppiamento.
Dividere la pasta in 8 porzioni, mettere in stampini da
Un ubriaco 2tartelletta unti di olio, far riposare per 30’.
Schiacciare leggermente con le dita, irrorare con olio e cuocere in forno caldo a 200° per 15-20’. A cottura ultimata togliere dal forno e lasciare intiepidire su una gratella.
[N.d.r.: in genere la nostra chef predilige l’uso di zucchero di canna integrale. In questo caso quello bianco semolato è necessario in quanto, essendo un prodotto raffinato, è uno zucchero di rapidissimo assorbimento ed agevola lo sviluppo della lievitazione. Questo accorgimento – così come la lievitazione in più fasi – è necessario per ottenere una focaccia leggera, in quanto la farina di ceci è priva di glutine]
4 pensieri riguardo “Focaccine con farina di ceci”