Io, la biologa Olga Annibale e rispettiva prole abbiamo visitato la troticultura Cherubini e imparato molto sulle trote, il giusto habitat, ecosostenibilità e nutrizione sana. Ora non ci resta che testare le ricette per bambini!
Le crocchette di trote: un evergreen molto amato dai bambini, meglio se con il parmigiano
Diciamocelo, non è facile far mangiare pesce ai bambini!
Vi proponiamo, dopo i muffin al pesce azzurro, un altro modo di nascondere il pesce in forma gustosa e divertente: le crocchette! Infilatele in bastoncini: saranno un divertente cibo da asporto, amato da grandi e piccini.
Crocchette di trote: la ricetta
Ricetta per 4 persone, suggerita da Cherubini stesso; pochi ingredienti semplici ma genuini:
-
900gr di trote Fario piccole (250/300gr di pezzatura)
-
aromi (cipolla, sedano, carota)
-
50gr parmigiano reggiano (grana padano se volete un gusto più dolce)
-
200gr pangrattato
-
4/5 uova fresche
Lessate il pesce negli aromi per circa 10’. Tenere da parte il brodo per altre preparazioni (lo potete congelare, filtrato, per fare un ottimo risotto).
Togliete la pelle, spinate e mettete la polpa da parte.
Fate un impasto con la polpa del pesce + 2 tuorli d’uovo + il parmigiano + 1 grattata di limone + sale e pepe. Fate tante palline che impanerete, passando nel pangrattato, poi uova sbattute leggermente, poi nuovamente pangrattato.
Cottura: potete friggerle in olio di semi ben caldo o rotolare le palline su una base di olio EVO; una volta oleate potete cuocerle in forno caldissimo fino a doratura.
Perché mangiare la trota? I valori nutritivi:
Abbiamo già parlato dei pregi “ambientali” di questo pesce, oggi diamo un’occhiata ai valori nutritivi, secondo una ricerca della Troticultura Cherubini:
Valore Calorico dei cibi:

Composizione dei cibi:

Dunque?
Vi lasciamo con uno slogan un po’ anni ottanta ma vero….
“mangiare una trota equivale insomma a nutrirsi bene e digerire senza difficoltà” (cit.)
Buon appetito!