Oggi tocco un argomento a me particolarmente caro, quello dell’allevamento di animali, per la precisione la troticoltura: ho visitato con Olga Annibale ed i bambini lo stabilimento Cherubini di Visso (MC), in cerca di un prodotto sano e ….diciamocelo, nuove emozioni per i nostri piccoli!
Mangiare trote locali è decisamente più sano e meno impattante di altre specie.
Pur essendo specializzata in ambienti marini, Olga ha preso in considerazione alcuni parametri generici sulla sostenibilità sull’acquacoltura intensiva e confrontato fatti e numeri forniti da Lorenzo Cherubini (Troticoltura Cherubini snc) con quelli di altri allevamenti.
Troticoltura: la scelta della specie del pesce è fondamentale
Prendiamo il salmone: è un pesce carnivoro estremamente vorace, con crescita bassa: per creare 1 kg di salmone, sono necessari 5 kg di farine di pesce.
La resa produttiva della trota invece è 1:1, cioè è necessario 1kg di farine di pesce per ottenere 1kg di crescita.
Ancor più, consigliamo la Trota Fario, perché è una specie autoctona e andrebbe sempre data la precedenza a specie locali, per diminuire il rischio di invasione di specie aliene. Molto diffusa infatti la Trota Iridea (originaria del Nord-America) e quella Salmonata ( = Trota Iridea nutrita con mangime che ne varia il colore della polpa).
Vivete nelle Marche? Km zero è bene, Valnerina è meglio
Con trote locali, il Carbon Foot Print è minore, cioè il consumo di CO2 nel trasporto del pesce dall’allevamento alla nostra tavola, è ridotto.
Anche il tipo di allevamento ha un grosso peso sull’impatto ambientale del pesce.
La troticoltura in Val Nerina è particolarmente positiva perché, essendo stata creata sul letto del fiume Nera, con un sistema di cascate naturali, è caratterizzata da un’acqua pulita, particolarmente fresca ed ossigenata naturalmente. Abbiamo così una riduzione dei residui in vasca, una maggiore motilità degli esemplari (che accrescono meno rapidamente ma hanno delle carni più sode e saporite) ed un conseguente beneficio sia sulla vita animale che sul prodotto che mettiamo in tavola.
Non c’è dubbio quindi: se siete marchigiani, amate il pesce e cercate un’alternativa valida per tutta la famiglia, la Trota Fario della Valnerina!
Scopriremo insieme principi nutritivi e ricette sfiziose: ma questa è un’altra storia….
2 pensieri riguardo “Troticoltura in Valnerina: ottimo prodotto e basso impatto ambientale”